

Anno della Vita
per l'orientamento alla formazione
Il programma dell'anno di orientamento si rivolge ai giovani che, concluso il percorso della scuola superiore, cercano una possibile direzione per i propri studi o per un loro futuro inserimento nel mondo del lavoro. Si rivolge altresì a coloro i quali cercano una possibilità di allargare i propri orizzonti, ampliare la conoscenza di se stessi e preparare i futuri passi nella vita.
Accanto all'esercizio delle abilità necessarie per coloro che desiderano diventare insegnanti, vi è anche la possibilità di percorrere un sentiero di trasformazione interiore, per arrivare ad una esperienza più ampia di se stessi e del mondo.
Potrete scoprire la vostra capacità di iniziativa e creatività, avere l'opportunità di cogliere la vostra aspirazione individuale e trovare soluzioni alle domande cruciali del nostro tempo. Per questo il programma guida i partecipanti a un incontro con l'Antroposofia, sviluppata da Rudolf Steiner.
Si dà anche molto risalto all'aspetto sociale e comunitario dello studio con un gruppo di persone che vengono da città diverse e anche altri paesi del mondo. Conoscere individualità diverse, la loro cultura e la loro personalità può essere utile per conoscere se stessi e quale sia il compito dell'umanità del nostro tempo.
Il corso offre:
-
Insegnamenti sull'essere umano in quanto entità fisica, anemica e spirituale; la conoscenza dello sviluppo dell'uomo e delle sue fasi evolutive
-
Conoscenza dei temperamenti umani per comprendersi e comprendere gli altri
-
Sciente goethiane come scuola di osservazione e immaginazione
-
Evoluzione della cultura e della conoscenza
-
Studio della triarticolazione sociale e dei concetti di lavoro e denaro
-
Lo studio dell'organismo sensorio quale base per un sano sviluppo della capacità di pensiero e delle qualità sociali
-
Alcuni aspetti di medicina antropologica; l'educazione del giovane e le ripercussioni che tale educazione può esercitare sulla salute del bambino e del futuro adulto; lo studio dell'embriologia
-
Esperienze pratiche di conoscenza della Terra attraverso l'Agricoltura Biodinamica; un tema molto importante per il futuro della terra e dell'uomo stesso
-
Lavori manuali, pittura, disegno, scultura, musica, euritmia, battitura del rame, intaglio del legno: tutte attività particolarmente adatte a favorire un lavoro su se stesi al fine di raggiungere un equilibrio interiore ma anche lo sviluppo di facoltà creative e sociali
Orario settimanale: dal lunedì al venerdì al venerdì' dalle 8:10 alle 16:00 con pause da 15 minuti ogni ora e mezza di lezione e pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:30.
Richiedi Informazioni
Compila il seguente modulo e richiedi le informazioni che ritieni necessarie selezionando il corso a cui ti riferisci ed un nostro referente ti contatterà nel minor tempo possibile per un confronto!