Libera Accademia
per la formazione antroposofica
Aldo Bargero
orario segreteria dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Tel: 041 5631213 | E-mail: info@accademiaaldobargero.it
Intendiamo riprendere l'ideale greco di "Accademia", come riunione di arte, scienze e vita sociale, rinnovato da Rudolf Steiner con l'Antroposofia.


Percorsi per la vita
formazione in antroposofia
“L’antroposofia è una via della conoscenza che vorrebbe condurre lo spirituale che è nell’uomo allo spirituale che è nell’universo. Sorge nell’uomo come un bisogno del cuore e del sentimento. Deve trovare la sua giustificazione nel fatto che essa è in grado di offrire a questo bisogno un soddisfacimento. Può riconoscere l’antroposofia solo chi trova in essa quel che deve cercare per una sua esigenza interiore. Possono perciò essere antroposofi soltanto quegli uomini che sentono certi problemi sull’essere dell’uomo e del mondo come una necessità vitale, come si sente fame e sete”. (Rudolf Steiner, Massime antroposofiche – O. O. 26)
Questa formazione, aperta a persone di ogni età, è un percorso di conoscenza con lezioni teoriche, momenti di dialogo ed esperienze artistiche. Ci può aiutare a trovare le risposte che urgono nella nostra interiorità o che la vita stessa ci pone; può rappresentare un anno propedeutico e complementare alle formazioni professionali in ambito antroposofico e una possibilità di orientamento per i giovani che vogliono indirizzarsi a una professione. Al tempo stesso vuole favorire l’incontro tra esseri umani e un arricchimento reciproco. Verranno poste le basi per un percorso spirituale individuale, per l’autoconoscenza e per sviluppare una capacità di studio e di comprensione dei testi scritti di Rudolf Steiner e della sua opera.
Collegio responsabile
Sandra Alberti
Gianni Benetazzo
Beatrice Boscolo
Andrea Cerello
Armando Comoretto
Vincenzo Li Vecchi
Dr. Giorgio Salmaso
Segreteria: Gabriella Marchesin
Docenti
Sandra Alberti
Gianni Benetazzo
Beatrice Boscolo
Andrea Cerello
Dr. Claudio Elli
Dr. Stefano Gasperi
Vincenzo Li Vecchi
Dr. Giorgio Salmaso
Vittorio Tamburrini
Carlo Triarico
Artisti
Davide Bartolini
Elisa Colombo
Vincenzo Li Vecchi
Sandro Marangon
Claudio Puglisi
Angelika Spielberger
Roberto Zuliani
Ginnastica Bothmer
Disegno di forme
Arti figurative
Euritmia
Arte della Parola
Canto Werbeck
Modellaggio
Chi può partecipare
Potranno accedere persone di ogni età interessate a conoscere la visone del mondo dell’Antroposofia.
DURATA
Il corso ha la durata di dodici fine settimana, con un fine settimana al mese da settembre 2025 a gennaio 2027 (12 fine settimana).
ORARIO
Sabato
8,30 – 9,45 Tema del fine settimana
10,00 - 11,30 Tema
11,45 – 13,15 Arte
14,30 – 16,00 Tema
16,15 – 17,45 Arte
Domenica
8,30 – 9,45 Tema
10,00 - 11,30 Arte
11,45 – 13,15 Tema
14,30 – 16,00 Arte
16,15 – 17,45 Retrospettiva (16,15- 16,45)
PROGRAMMA
Nel primo fine settimana sarà tenuta una lezione sulla biografia di Rudolf Steiner, sulla sua opera, l’Antroposofia, e sulla nascita storica delle varie attività (pedagogia, medicina, biodinamica, arti, ecc.). In seguito ciascun relatore potrà mettere in relazione la biografia di Rudolf Steiner con il tema del fine settimana.
6 e 7 settembre 2025
1° fine settimana
Accoglienza e presentazione dei docenti e dei partecipanti
Costituzione dell’uomo: i corpi, gli stati di coscienza
Antropologia: I tre settenni
Per affrontare qualsiasi riflessione sull’aspetto educativo, medico, sociale e culturale, Rudolf Steiner ha ritenuto importante di guardare all’uomo quale essere formato da corpo, anima e spirito e di riconoscere la triarticolazione dell’organismo in relazione alla fisiologia, alle facoltà dell’anima (pensare, sentire, volere) e agli stati di coscienza.
A seguito del tema riguardante la conoscenza dell’essere umano, verrà descritto lo sviluppo antropologico dell’uomo nei primi tre settenni della vita.
Relatrice: Beatrice Boscolo 5 lezioni
Modellaggio: Roberto Zuliani 4 lezioni
25 e 26 ottobre 2025
2° fine settimana
La biografia dell’essere umano e le sue leggi
La vita dell’essere umano tra nascita e morte viene descritta alla luce dei motivi della metamorfosi e del destino, della necessità e della libertà, e della relazione con la soglia fra mondo terreno e mondo spirituale. Innatalità e immortalità alla luce delle ripetute vite terrene. Esperienze biografiche individuali
Relatrice: Beatrice Boscolo 5 lezioni
Pittura: Vincenzo Li Vecchi 4 lezioni
22 e 23 novembre 2025
3° fine settimana
La filosofia della libertà, “il fondamento a sostegno dell'individuo nel percorso della vita e di tutto ciò che ci viene incontro tra esperienza e scienza”. Tratti fondamentali del testo La filosofia della libertà.
Chi si sente capace di attraversare questo gradino intermedio, con lo studio della Filosofia della libertà segue una via sicura e può acquistarsi in tal modo un sentimento riguardo al mondo superiore, che gli recherà i più bei frutti per l'intero avvenire.
Relatore: Gianni Benetazzo 5 lezioni
Arti plastico-figurative: Vincenzo Li Vecchi 4 lezioni
10 e 11 gennaio 2026
4° fine settimana
Il significato delle arti per lo sviluppo dell’anima umana e per la salute fisica e interiore dell’essere umano
Arte e creatività svolgono un ruolo fondamentale nell’ambito dell’evoluzione dell’umanità.
Potremmo definire l’arte in generale come l’essenza di un determinato periodo storico che riassume in sé la cultura e le idee dell’epoca, nonché lo sviluppo della coscienza umana. È importante anche riconoscere l’aspetto terapeutico ed equilibratore dell’arte e come sia perciò importante accompagnare le persone in un percorso di risanamento e crescita personale, attraverso le attività artistiche.
Relatore: Vincenzo Li Vecchi 5 lezioni
Lavoro con i gessetti: Vincenzo Li Vecchi 4 lezioni
7 e 8 febbraio 2026
5° fine settimana
Macrocosmo e microcosmo: l'uomo come geroglifico del cosmo
Le facoltà animiche del pensare, sentire e volere. L’uomo come geroglifico del cosmo. Relazione e contrapposizione tra capo e resto del corpo. Il mondo dei sensi, del respiro e del ricambio. Le forze delle stelle e loro rapporto con la struttura umana. Il cuore quale risultato delle forze del movimento.
Relatore: Gianni Benetazzo 5 lezioni
Canto Werbeck: Angelika Spielberger 4 lezioni
7 e 8 marzo 2026
6° fine settimana
Compiti del presente
L’educazione per il futuro dell’uomo
L’arte dell’educazione e l’incontro umano sono i temi più importanti per lo sviluppo di una nuova socialità e di capacità morali e creative per il futuro. Nel riconoscere l’elemento divino nell’uomo e quindi la sua sacralità, ci deriva la consapevolezza, e la relativa responsabilità, che l’educatore è il custode della libertà dell’uomo in divenire, per sviluppare nel bambino e nel ragazzo quelle facoltà e capacità interiori che lo porteranno a trovare più facilmente la via alla sua personale evoluzione interiore.
Relatrici: Sandra Alberti e Annamaria Zuccherato 5 lezioni
Arte della Parola: Claudio Puglisi 4 lezioni
25 e 26 aprile 2026
7° fine settimana
Le epoche di cultura alla luce dello Spirito dell’umanità
Le epoche di cultura vanno viste come cammino evolutivo dell'essere umano nel progressivo processo di conquista e conoscenza della realtà terrestre. In questo divenire si riconosce come evento centrale per il progresso dell'umanità l'apparire dell'essere Cristo in ambito terrestre.
Partendo da queste considerazioni possiamo gettare uno sguardo verso il futuro.
Relatore: Dr. Giorgio Salmaso 5 lezioni
Ginnastica Bothmer: Davide Bartolini 4 lezioni
9 e 10 maggio 2026
8° fine settimana
Compiti del presente
L’agricoltura biodinamica
Con esperienze pratiche nell’orto-giardino dell’Accademia
Relatori: Carlo Triarico e Andrea Cerello 9 lezioni
26 e 27 settembre 2026
9° fine settimana
Introduzione alla concezione scientifica goetheanistica
“Gli antichi - sostiene Goethe - non tendevano all’infinito, ma vivevano nel presente, si attenevano al vero, all’immediato, al reale, perché presso di loro sensibilità e riflessione non si erano ancora separate”.
Dopo aver lavorato a lungo nella sua gioventù all’archivio goethiano a Weimar, Rudolf Steiner ha elaborato la Scienza dello Spirito e ha dedicato proprio a Goethe l’edifico che la rappresenta: il Goetheanum. In estrema sintesi, Goethe sostiene che ci sia una Grande Idea Primordiale che genera tutte le altre in forme sempre più diversificate e che il tutto si manifesti creativamente nel Cosmo, condensandosi materialmente con forme decise in base alle esigenze dell’ambiente circostante. L’Archetipo Universale è, esso stesso, creato da una Grande Entità Universale.
Relatore: Dr. Claudio Elli 5 lezioni
Arte: Ginnastica Bothmer – Davide Bartolini 4 lezioni
7 e 8 novembre 2026
10° fine settimana
Compiti del presente
La medicina. L’alimentazione e il significato della malattia per l’uomo.
Le conoscenze portate da Rudolf Steiner riguardanti l'essere umano costituiscono le basi per lo sviluppo di una medicina che possa considerare nella sua totalità la realtà corporea e spirituale individuale. La malattia va vista come uno squilibrio tra queste due realtà.
Nei processi dell'assimilazione del cibo, noi trasformiamo la sostanza terrestre in sostanza umana. Sarà oggetto di studio la qualità e il significato degli alimenti nella nutrizione umana.
Relatore: Dr. Giorgio Salmaso 5 lezioni
Euritmia: Sandro Marangon 4 lezioni
12 e 13 dicembre 2026
11° fine settimana
La via della conoscenza con esercizi pratici
Si affronteranno le basi filosofiche e conoscitive dell’Antroposofia e la loro importanza per affrontare la complessità del presente. L’educazione della facoltà di pensiero è fondamentale e si verrà introdotti nel percorso attivo della via della conoscenza
Relatore: Dr. Stefano Gasperi 5 lezioni
Arti plastico-figurative: Vincenzo Li Vecchi 4 lezioni
23 e 24 gennaio 2027
12° fine settimana
Compiti del presente
L’aspetto sociale: la triarticolazione nella vita spirituale, giuridica ed economica
Relatore: Vittorio Tamburrini 5 lezioni
Attività artistico-biografica e conclusione: Beatrice Boscolo 4 lezioni
Informazioni:
Le lezioni si tengono a Oriago di Mira (VE) in Riviera Bosco Piccolo n.84
Il costo del corso è di €. 1.200.
I costi sono al netto e non includono vitto e alloggio che sono a carico dei partecipanti.
Potranno essere concesse agevolazioni a studenti e a casi particolari sulla base di un colloquio personale.
Il corso si propone di curare l’aspetto artistico e l’incontro, pertanto il numero dei partecipanti sarà limitato.
Si potrà partecipare a singoli fine settimana come uditori pagando un contributo di €. 130.
Se l’allieva/o avrà partecipato ad almeno l’80% delle lezioni, alla fine del corso gli verrà rilasciato un certificato di partecipazione.
Per accedere al corso sarà necessario un colloquio personale con un membro del Collegio Responsabile.
Come iscriversi
telefonando al numero +390415631213 o inviando una mail a info@accademiaaldobargero.it
Richiedi Informazioni
Compila il seguente modulo e richiedi le informazioni che ritieni necessarie selezionando il corso a cui ti riferisci ed un nostro referente ti contatterà nel minor tempo possibile per un confronto!